La canapa in cosmesi: proprietà e benefici

La canapa in cosmesi: proprietà e benefici

Proprietà cosmetiche di una pianta solitamente conosciuta per altri scopi: la cannabis.

La cosmetica, grazie alla ricerca continua di ingredienti sempre più performanti, ha iniziato a indagare le proprietà di una pianta solitamente conosciuta per altri scopi, la cannabis!  Questa controversa piantina, privata della parte stupefacente e trasformata in olio o acqua, si rivela un efficace idratante per la pelle, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

 

Queste alcune domande frequenti che normalmente ci poniamo quando vediamo utilizzata la cannabis (da non confondere con la marijuana) per creme e trattamenti estetici:

  1. Quali sono le preziose caratteristiche della canapa?
  2. È vero che la canapa è un ottimo alleato della pelle? 
  3. Come si usa la canapa nella cosmesi?
  4. Dove e come è nato questo trend?

 

  1. Quali sono le preziose caratteristiche della canapa?

L’olio e l’acqua estratti dai semi di canapa sono ricchi di acidi grassi polinsaturi, di Omega-3 ed Omega-6, di acido Gamma Linoleico, di amminoacidi essenziali e di oligoelementi.

  1. Acido Gamma Linoleico: è utile per prevenire e combattere desquamazione, disidratazione e disturbi della cheratinizzazione. È un componente fondamentale per il nostro benessere.
  2. Vitamina E: è molto importante per contrastare la formazione di radicali liberi e l’invecchiamento della pelle grazie alla sua azione antiossidante.
  3. Acidi Grassi polinsaturi Omega3-Omega6: sono responsabili del corretto equilibrio idrolipidico e del conseguente mantenimento della giusta idratazione.
  1. CBD oil o cannabidiolo:l’altro ingrediente che si ricava da fiori e foglie della cannabis è il CBD oil o cannabidiolo, dalle proprietà antiossidanti, idratanti e anti-rughe e utilizzato anche come rilassante e sedativo. In cosmetica è utilizzato soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, quindi utile per gli stati infiammatori della pelle, con capacità di ridurre acne, rughe, psoriasi, eczema.

  1. È vero che la canapa è un ottimo alleato della pelle?

Il prezioso olio estratto dalla semplice e modesta pianta della canapa è un vero elisir di giovinezza perché ricco di antiossidanti Omega 3 e Omega 6 e di acido linoleico, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi delle foglie di Cannabis Sativa L. 

È quindi un vero toccasana per la nostra pelle poiché la sua composizione di acidi grassi, vitamine e minerali è simile a quella dei lipidi cutanei naturali ed il suo continuo utilizzo regala ottime proprietà emollienti ed elasticizzanti che prevengono la disidratazione cutanea, favorendo la normale funzione di barriera della pelle.

L’olio di canapa è inoltre un ottimo alleato anche utilizzato sui capelli perché riequilibra il cuoio capelluto e dona estrema lucentezza e vitalità, grazie alle sue proprietà vitaminizzanti che curano secchezza e disidratazione. È anche un potente antinfiammatorio e per questo calma la pelle arrossata e irritata.

L’olio estratto dai semi di Canapa ha un’elevata fluidità ed è facilmente assorbibile senza essere untuoso; è quindi ideale per prodotti cosmetici come dopo-sole e saponi per il corpo, creme restitutive ed elasticizzanti, creme viso anti-age, cosmetici uomo dedicati alla rasatura e prodotti per il corpo per una cura intensiva e rigenerante.

  1. Come si usa la canapa nella cosmesi?

I principi attivi contenuti nella canapa sono ideali nei prodotti cosmetici che tendono a migliorare l'aspetto della pelle e ritardarne l’invecchiamento, ma anche nei cosmetici che sono destinati alle pelli con elevata rugosità, screpolature, secchezza e arrossamenti.

La cosmesi utilizza la cannabis senza il THC che è la sostanza stupefacente. Non si devono però confondere termini come canapa o cannabis, marijuana e CBD o cannabinoide. In Italia si commercializza la cannabis (o marijuana) con un basso livello di THC (inferiore allo 0,6%) e che contiene CBD che non è stupefacente. L’olio estratto dalle foglie e dai fiori della cannabis ha effetto sedativo e rilassante ed è utilizzato anche in medicina.

Il CBD (cannabidiolo) e l’olio di canapa, detto anche hemp, estratto dai semi della cannabis è quello che maggiormente si usa in cosmetica ed essendo molto ricco di acidi grassi omega 3, 6 e 9 e di acido linoleico, ha funzione antiossidante e antinfiammatoria. Sono proprio l’olio di canapa e il CBD i due ingredienti utilizzati in cosmetica.

  1. Dove e come è nato questo trend?

La controversa piantina dai mille usi, oggi riscoperta per le sue proprietà benefiche dalla cosmesi e dalla farmaceutica, viene usata in molti altri ambiti: dal tessile alla bioedilizia, dai biocarburanti al settore cartario … fino ad arrivare alla pasticceria - l’elegante patisserie parigina Ladurée ha prodotto i Canapa Macaron. È un trend che non conosce sosta: attualmente si conoscono 68.000 modi d’uso.

Non ci deve stupire quindi la fama della canapa nella cosmesi. La cannabis è diventata oggi uno degli ultimi ingredienti “must have” in ambito beauty soprattutto per le sue proprietà idratanti e antinfiammatorie.

Sono molte le star che fanno uso di cosmetici a base di cannabis, da Dakota Johnson per rilassarsi durante i suoi viaggi a Mandy Moore per rilassare gambe e piedi.

Ma, onore al merito, la pioniera nell’utilizzare la canapa è stata Anita Roddick fondatrice di The Body Shop che nel lontano 1992 ha fondato una linea specifica, Hemp, dopo aver notato che la pianta era compatibile con la pelle e rispettosa dell’ambiente, ovvero quattro volte più efficace nel catturare CO2 rispetto agli alberi.

 

Grazie!

Betta

Pubblicato il 25/05/2019 da Betta Home, Abbronzatura, Auto abbronzante, Protezione solare, Salute e benessere 0 3171

Lascia un commentoLeave a Reply

You must be logged in to post a comment.
Compare 0
Prev